Niteko è un’azienda specializzata nella progettazione e costruzione in Italia di apparecchi di illuminazione a LED per esterni e grandi aree.
La filiera produttiva interamente localizzata sul territorio nazionale permette di garantire la consegna dei prodotti entro 3 settimane.
I processi produttivi sono organizzati secondo il metodo della LEAN PRODUCTION al fine di ridurre drasticamente gli sprechi consentendo un controllo attento e costante sulla qualità del prodotto proposto al cliente.
Il continuo investimento nell’innovazione e gli esclusivi brevetti in possesso consentono di dare vita ad apparecchi a LED di elevata potenza, affidabili nel tempo, progettati e realizzati appositamente per l’illuminazione outdoor e di grandi aree.
Il CETMA, Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali, è un’ Organizzazione di Ricerca e Tecnologia (RTO) con sede a Brindisi. Svolge da oltre 20 anni attività di ricerca applicata, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico nel settore dei materiali avanzati (compositi, polimeri, materiali bio-based e da riciclo), dell’ICT (sviluppo di software specialistici per applicazioni innovative nell’ingegneria, nella produzione e nei servizi) e dello sviluppo di prodotto con attività esterna senza scopo di lucro e reinveste tutti gli utili in progetti di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico.
Fondato nel 1994, nasce da una collaborazione pubblica-privata promossa da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) con la finalità di potenziare i processi di trasferimento tecnologico e di innovazione del Sistema Industriale nazionale, in particolare delle Regioni del Mezzogiorno d’Italia.
Attraverso l’esecuzione di progetti di ricerca, il CETMA genera nuova conoscenza ed arricchisce le competenze e le abilità del proprio personale, favorendo in questo modo la crescita e il consolidamento sul territorio di un capitale umano altamente qualificato. Le conoscenze generate con i progetti di ricerca e le competenze acquisite dal personale sono utilizzate per erogare servizi avanzati e ricerca a contratto ad aziende ed istituzioni per soddisfare le loro esigenze e rispondere alle loro necessità. E così, con il suo modo di operare, il CETMA implementa un concreto trasferimento tecnologico, in quanto le conoscenze prodotte dai suoi tecnologi e ricercatori sono impiegate per risolvere problematiche di innovazione dei suoi CLIENTI.
In questo il CETMA crede ed investe ogni giorno.
La società DIGISTONE è una società già attiva, che ha per oggetto, in via prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico e precisamente:
a. l’ideazione, la progettazione, lo sviluppo, la creazione, la realizzazione, la produzione, la vendita e la gestione di Software e Hardware innovativi dall’alto valore tecnologico volti a soddisfare qualsiasi esigenza informatica richiesta dal mercato, nonché’ ogni attività annessa, connessa ed accessoria, con particolare attenzione all’ambito informatico dell’internet of things che prevede applicazioni software e hardware negli ambiti di: smart home, smart car, smart agriculture, smart city, smart health e ogni qualsivoglia settore in cui è possibile adottare, inserire, adoperare dispositivi intelligenti interconnessi; Industria 4.0
b. l’ideazione, la creazione, lo sviluppo, la realizzazione, la gestione e la commercializzazione di piattaforme web, mobile application innovative che funzionino da marketplace dove ogni tipologia di utenti (privati, lavoratori autonomi, aziende, enti pubblici e privati, organismi internazionali, enti no-profit, ecc.) possa offrire i propri prodotti e/o servizi;
c. la predisposizione di un marketplace virtuale fruibile sia da devices desktop (personal computer, netbook e notebook) sia da dispositivi mobili (tablet e smartphone) al fine di offrire prodotti e/o servizi al mercato globale;
d. la predisposizione, attraverso piattaforme web, di spazi dedicati a: co-branding, pagine premium a pagamento, servizi di pubblicità per aziende, enti pubblici e privati, organismi internazionali, enti no-profit, strumenti di pay-what-you-want, gestione enterprise per grandi aziende con pagine multi-premium, analisi statistiche free o premium, gestione C.R.M. per analisi clientela e opportunità di mercato on-off line, gestione campagne couponing e codici sconto, sistemi di ambassadors (rappresentanti di categoria) per ampliamento database, sistemi di partnership, merchandising, sponsorship e online advertising, sistemi di wishlist, sistemi di pagamento per l’acquisto/vendita di beni e servizi, sistemi di messaggistica istantanea, applicazioni “mobile”;
e. la promozione della vendita dei beni e dei servizi forniti su piattaforme web, organizzando campagne pubblicitarie, eventi, ecc. e fornendo materiale promozionale agli inserzionisti ed ai clienti interessati;
f. Varie ed eventuali legati all’informatica.
Le attività di ricerca e sviluppo vengono svolte all’interno della stessa sede aziendale, a volte anche in collaborazione con alcune aziende esterne. DIGISTONE ad oggi ha già realizzato due progetti nel mercato dell’internet of things. In particolare, ha realizzato un sistema software e hardware per l’efficientamento energetico delle strutture ricettive alberghiere, e una piattaforma software/hardware in partnership con una azienda locale ottimizzata per le applicazioni IoT che richiedono bassi consumi e ridotta velocità di trasferimento dati.
I principali accordi tecnici e/o commerciali, di licenze e brevetti sono con l’azienda APPFORGOOD SRL (socio) vincolati all’azienda SAMSUNG Italy e PWC Italy;
APPFORGOOD infatti rappresenta l’unica Solution Partner di Samsung Italia. Samsung Italia veicola i suoi clienti business che vogliono attuare la Digital Trasformation di uno o più dei lori processi / servizi ad APPFORGOOD. Il prodotto di punta è la piattaforma chiamata “Freehands” http://appforgood.it/freehands/ ed è commercializzato anche dalla società PWC Italy.
Appforgood ricopre il ruolo di riferimento commerciale in tale trattative, passando di fatto la realizzazione e lo sviluppo dei sistemi richiesti a DIGISTONE srl.
DGS fornisce servizi e soluzioni di valore in ambito Cyber Security Solutions, Digital Solutions e Management Consulting.
Specializzata in consulenza strategica, progettazione, sviluppo, integrazione, implementazione e manutenzione di soluzioni ed infrastrutture complesse basate su tutte le principali tecnologie presenti sul mercato, l’offerta di DGS copre l’intera catena del valore ICT.
Attraverso un gruppo di società controllate, DGS si rivolge a Grandi Clienti dei principali segmenti di mercato – Energy e Utilities, Settore Pubblico, Servizi Finanziari, Industria e Manufacturing, Retail e Distribution, Telco e Media, T&T – supportandoli nel pieno sfruttamento delle nuove tecnologie abilitanti per la sicurezza e lo sviluppo del business.
L’adozione di principi di Continuous Delivery e Continuous Integration, abilitati dalle piattaforme native cloud, consente a DGS di affiancare i propri clienti nella realizzazione di soluzioni robuste e sicure, con tempi di allineamento al business sempre più ridotti.
DGS S.p.A. unitamente alle società del gruppo – Network Integration and Solutions s.r.l., Infodue s.r.l., Vista Technology s.r.l., Maneat s.r.l. e Porini s.r.l. – impiega ad oggi oltre 950 professionisti di elevata seniority, distribuiti tra le sedi di Roma (HQ), Torino, Milano, Como, Venezia, Genova, Savona, Napoli, Foggia e Bari.
Con la nuova business line di Management Consulting, DGS estende all’ICT Strategy and Governance Operativa sul mercato delle aziende industriali anche tramite Porini s.r.l., DGS costruisce soluzioni ERP, CRM, SCM, Big Data, Analytics focalizzate su tecnologie Microsoft. Allo stesso mercato, DGS offre in modalità SaaS la suite ComplEtE: una soluzione end-to-end di nuova generazione per le esigenze della Supply Chain moderna basata sul cloud Azure ed integrata nativamente con le componenti ERP, CRM e IoT Microsoft.
Grazie agli investimenti in Ricerca e Sviluppo, e alla collaborazione con numerose Università nell’ambito di progetti finanziati a livello nazionale e internazionale, DGS sperimenta le tecnologie più innovative, quali Blockchain, Machine Learning, Big Data, Quantum Computing, nei più svariati settori: economia circolare, catena agro-alimentare, cyber-physical Supply Chain, Industry 4.0.
DGS fa parte del Centro di Competenza per la Sicurezza e l’Ottimizzazione delle Infrastrutture Strategiche START 4.0, uno degli 8 centri di competenza ad alta specializzazione su tematiche Industria 4.0, previsti dal Ministero dello Sviluppo, le cui attività si concentrano su cinque domini applicativi: Energia, Trasporti, Idrico, Produzione, Porto.
La Elfim costituita nel 1992, è oggi una impresa leader nella progettazione e realizzazione di componenti e macchine “custom” per diversi settori della meccanica e dell’automazione.
I suoi più importanti Clienti operano in svariati mercati quali quello del Testing equipement for the construction Industry, dei Sistemi integrati per Automazione Industriale, del farmaceutico, cosmetico e alimentare, dell’ Air System Technology.
La mission aziendale è proiettata alla ricerca di soluzioni industriali in grado di supportare efficacemente i clienti. La Elfim realizza quindi, utilizzando le più aggiornate conoscenze tecnologiche, soluzioni su misura trasformando le idee in progetti, curando tutto l’iter che va dalla progettazione, allo sviluppo del software, fino alla messa in marcia.
Il suo percorso è sempre stato orientato alla ricerca dell’eccellenza dei propri servizi e prodotti e all’innovazione dei processi produttivi, in modo da anticipare e soddisfare le richieste dei mercati in continua evoluzione. Inoltre, grazie al team di tecnici e all’esperienza acquisita in seguito ad un attenta attività di Ricerca e Sviluppo svolta negli anni in stretta collaborazione con Università e Centri di Ricerca, ha potuto realizzare sistemi di saldatura e taglio laser, sistemi per trattamenti superficiali e marcatura, sistemi di sinterizzazione laser e di microlavorazioni orientati orientati alla realizzazione di componenti meccanici ed elettromeccanici sofisticati e miniaturizzati.
“L’ENEA è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all’innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile”. Questa è la definizione di ENEA, secondo quanto riportato nell’art. 4 Legge 28 dicembre 2015, n. 221.
Nella sostanza, ENEA dispone di personale altamente qualificato (oltre 2600 dipendenti, in massima parte ricercatori e tecnologi), laboratori avanzati, impianti sperimentali e strumentazioni di eccellenza per la realizzazione di progetti, studi, prove, valutazioni, analisi e servizi di formazione con particolare riferimento all’innovazione di prodotto e di processo ed alla valorizzazione dei risultati, per contribuire allo sviluppo e alla competitività del Sistema Paese.
Sin dalla nascita negli anni ’60, i suoi punti di forza sono stati la ricerca applicata, il trasferimento tecnologico e l’assistenza tecnico-scientifica ad imprese, associazioni, territori, amministrazioni centrali e locali, attraverso servizi, processi e prodotti, attività di formazione, informazione, trasferimento di know how. Anche per questo, diversamente da altri enti di ricerca, il riferimento istituzionale è il Ministero dello Sviluppo economico.
ENEA è il maggior presidio nazionale in materia di energia e ambiente. Infatti, i settori di specializzazione sono:
• le tecnologie energetiche (fonti rinnovabili, accumuli, reti intelligenti), ambito nel quale l’Agenzia riveste anche il ruolo di coordinatore del Cluster Tecnologico Nazionale Energia,
• la fusione nucleare e la sicurezza (l’Agenzia è coordinatore nazionale per la ricerca)
• l’efficienza energetica (con l’Agenzia Nazionale per l’efficienza),
• le tecnologie per il patrimonio culturale,
• la protezione sismica,
• la sicurezza alimentare,
• l’inquinamento,
• le scienze della vita,
• le materie prime strategiche,
• il cambiamento climatico.
Tra le questioni emergenti, ENEA sostiene il sistema produttivo e le autorità pubbliche (in particolare Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e Ministero dello Sviluppo Economico) nella transizione verso l’economia circolare e l’efficienza delle risorse.
La struttura ENEA si articola in 14 tra centri e laboratori di ricerca e 19 uffici regionali, oltre ad un Liason Office sito a Bruxelles. Tali infrastrutture (le informazioni sui laboratori sono reperibili alla pagina https://www.enea.it/it/laboratori-impianti), oltre ad operare nell’ambito dei programmi dell’Agenzia, sono a disposizione del mondo scientifico ed imprenditoriale del Paese.
A seguito del processo di riorganizzazione messo in atto nell’ultimo quinquennio con l’obiettivo di razionalizzare le attività dell’Agenzia e, al contempo, di ottimizzare l’efficienza amministrativa e ridurre la spesa, la struttura dell’Ente si basa in primo luogo su 4 macrostrutture tecniche, che coincidono con le linee programmatiche prioritarie dell’ENEA, e nelle quali è impegnato il 75% del personale.
Queste strutture sono rappresentate dai 4 Dipartimenti: Tecnologie energetiche e Fonti Rinnovabili, Fusione e tecnologie per la sicurezza nucleare, Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali ed Efficienza energetica, che hanno il compito di realizzare sia i risultati scientifici che i margini finanziari, consentendo all’Agenzia di conseguire l’equilibrio economico/finanziario attraverso entrate che permettono di finanziare vari programmi di attività. Oltre a sviluppare attività di ricerca e servizi negli ambiti dettati dal loro mandato, le quattro strutture tecniche attuano progetti interdipartimentali volti a favorire l’interdisciplinarietà delle attività di ricerca e potenziare la qualità dell’offerta ENEA.
Per rafforzare la capacità progettuale, di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nel più ampio contesto globale, ENEA sviluppa anche specifiche attività di relazioni con l’unione europea e di relazioni internazionali, attraverso diverse azioni:
partecipa e fornisce supporto a progetti e attività di ricerca finanziate da Programmi dell’Unione europea, a Piattaforme tecnologiche europee e ad iniziative internazionali;
collabora con il Ministero degli Esteri, con Organismi e Istituzioni nazionali, internazionali, organizzazioni governative e non (ONG), con la rete degli addetti scientifici italiani all’estero e le Ambasciate straniere in Italia;
realizza iniziative e progetti di formazione e trasferimento tecnologico per la cooperazione internazionale e l’Atlante ENEA per la cooperazione allo sviluppo;
promuove la cooperazione scientifica e tecnologica anche attraverso accordi e protocolli di intesa;
supporta i propri ricercatori ed esperti nella partecipazione a comitati e gruppi di lavoro internazionali e la mobilità internazionale dei ricercatori;
cura l’informazione a livello internazionale anche attraverso eventi e visite di delegazioni ed esperti stranieri presso i propri centri di ricerca.
In FEMA Industry produciamo equipaggiamento per il taglio della maggior parte dei poliuretani.
Sistemi orizzontali, verticali, CNC, manuali, di sfettaggio, di profilatura, e chi più ne ha più ne metta.
Convogliamo la nostra competenza, professionalità e ingegno attraverso tutte le aree in cui operiamo, dal trading all’automazione e alla robotica. I nostri obbiettivi sono la soddisfazione del cliente e l’esportazione del Made in Italy nei mercati mondiali, in cui operiamo.
FEMA Industry ha anche una nuovissima medical division che produce mascherine chirurgiche certificate e macchinari per la loro produzione.
L’Istituto per la Competitività (I-Com) è un think tank fondato nel 2005 da un gruppo di studiosi, professionisti e manager con sede a Roma e a Bruxelles.
L’obiettivo di I-Com è promuovere temi e analisi sulla competitività in chiave innovativa all’interno del quadro politico-economico italiano, europeo e internazionale.
I principali settori di interesse di I-Com sono: digitale, energia, innovazione, salute e istituzioni. Nel luglio 2017 l’Istituto per la Competitività ha aderito al Global Trade and Innovation Policy Alliance, una rete internazionale di think tank attivi sui temi dell’innovazione.
Il Politecnico di Bari è un’università statale italiana a carattere scientifico-tecnologico istituita con Legge n. 245 del 7 Agosto 1990. Esso è il più giovane tra i tre Politecnici italiani e l’unico del Meridione d’Italia. Il Politecnico di Bari è nato grazie al riconoscimento delle attività svolte e del prestigio acquisito dalla preesistente Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bari, nata con corsi erogati sin dall’inverno 1943-44, dall’Università di Bari. Alla Facoltà di Ingegneria di Bari si sono unite, in pratica sin dalle origini, le Facoltà di Architettura, istituita nel 1989, e di Ingegneria di Taranto, istituita nel 1991, creando una università tecnica che fa di solide tradizioni, di attenzione alla innovazione ed efficacia nella ricerca e formazione di eccellenza i propri elementi connotativi. A seguito della riforma determinata dalla Legge 240 del 2010 e delle conseguenti modifiche statutarie, il Politecnico di Bari ha strutturato la propria organizzazione su base esclusivamente dipartimentale, con una aggregazione su 5 grandi dipartimenti:
• Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione
• Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management
• Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin
• Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura
• Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
La gran parte delle strutture del Politecnico è raccolta nel campus universitario “Ernesto Quagliariello” di Bari, condiviso con l’Università di Bari, situato in via Orabona nel quartiere San Pasquale.
Nella vicina via Amendola hanno sede il rettorato e altre strutture amministrative, oltre all’area dei grandi laboratori nei padiglioni delle ex acciaierie Scianatico.
A Bari sono presenti, inoltre, altre due sedi, una nel quartiere Japigia, dove è situata una parte dei laboratori del Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, l’altra, l’Isolato 47, nel centro storico.
L’ateneo dispone inoltre di una sede decentrata a Taranto, dove si trova il Centro interdipartimentale Magna Grecia e di un polo didattico a Foggia.
SoCoIn System nasce nel 1995 dall’evoluzione del Gruppo Pace, impegnato nell’edilizia civile, industriale e portuale.
L’evoluzione segna l’ingresso nel settore delle telecomunicazioni, con la realizzazione delle relative infrastrutture.
Dal 2007 si occupa dell’installazione di apparati per la telefonia cellulare e dell’on air delle stazioni radio base.
SoCoIn si occupa di:
progettazione, installazione e manutenzione di centrali telefoniche per la telefonia fissa e mobile, stazioni radio base per la telefonia cellulare, infrastrutture per la fibra ottica.
SoCoIn progetta e realizza pali flangiati, pali strallati, strutture di ripartizione dei carichi per apparati e shelter, costruzione di shelter sia di tipo standard che personalizzate.
Realizza carpenteria di supporto (recinzioni, cancelli, ringhiere di protezione, scale con guardacorpo) e qualsiasi altro tipo di carpenteria su richiesta del committente.
Ogni lavoro di carpenteria metallica, leggera e pesante, è realizzata nelle officine interne.